Available courses

Il corso di formazione, altamente operativo, della durata di 30 ore mira a fornire le competenze e le conoscenze necessarie a svolgere efficacemente il ruolo di agente di Polizia Locale. In particolare, il percorso è orientato al raggiungimento dei risultati che un agente di PL deve garantire alla comunità, attraverso le varie attività che contribuiscono a quel fine. Al centro viene posta l’operatività, con l’analisi di situazioni lavorative, la discussione e l’approfondimento delle modalità più appropriate alle singole situazioni, l’esplicitazione dei comportamenti consoni al ruolo e ai valori professionali a cui riferirsi, al fine di formare un professionista qualificato.


Indirizzi operativi per la corretta gestione economico finanziaria dei proventi alle violazioni al Codice della Strada  in relazione agli obblighi introdotti dal decreto ministeriale 30/12/2019 (G.U. n. 42 del 20/2/2020) ed in conformità agli indirizzi espressi dalle sezioni regionali della Corte dei Conti, definizione delle politiche di gestione del personale connesse all’utilizzo delle risorse decentrate finanziabili ai sensi dell’art. 208 Cds e del nuovo contratto CCNL 2016/2018 funzioni locali ed alla recenti pronunce in materia di danno patrimoniale a carico dei Responsabili servizi finanziari e Comandanti

Nella seconda parte del corso l’analisi si focalizzerà sulla redazione delle relazioni ex art 142 del Cds

 

Il corso è rivolto principalmente agli appartenenti ai servizi di polizia locale ed agli ufficiali ed agenti che seguono la parte economico-finanziaria di tali servizi nonché ai Responsabili dei Servizi Finanziari ed agli addetti delle ragioneria che sono l’interfaccia dei Comandi.

Viste la prossima scadenza riferita all'approvazione del rendiconto dell'anno 2021 ed alla luce delle sanzioni previste a carico degli Enti che non rispettano gli obblighi di cui all'art 142 comma 12-quater del Cds in materia di proventi da sanzioni al Cds, proponiamo questo corso che affronta tutte le principali tematiche connesse a tali adempimenti introdotti dal D.M. 30/12/2019.

Si analizzeranno, in particolare, i nuovi obblighi di trasparenza nella rendicontazione dei proventi del Cds in vigore dal 30/6/2022 e previsti dall’art. 1 comma 1 del Dl 121/2021 conv. nella L. 156/2021

 

Il corso ha l’obiettivo di :

  • fornire le conoscenze di base per affrontare la gestione economico-finanziaria dei Comandi di Polizia Locale, la rendicontazione obbligatoria come da D.M. 30/12/2019, all’accertamento corretto delle sanzioni al Codice della strada ed agli aspetti connessi alla gestione degli ammortamenti e degli accantonamenti all’FCDE, ed in particolare agli adempimenti connessi alla prossima scadenza del 31/7/2023 (equilibri)
  • preparare i Responsabili dei Servizi P.M. e Finanziari nella gestione degli atti obbligatori connessi alla gestione delle entrate da violazioni al Codice della Strada in coerenza con le previsioni della Corte dei Conti
  • indirizzare la gestione dei Servizi di P.M. in modo da evitare i comportamenti che hanno già determinato condanne per danni patrimoniali nei confronti dei Comandanti

La digitalizzazione nelle attivita’ di polizia locale

 

 

 

-        ACCESSO AGLI ATTI - Nel settore della Polizia Locale.

-        ACCESSO  AGLI ATTI LG. 241/90

-        ACCESSO AGLI ATTI GIUDIZIARI

-        ACCESSO AI DATI (GDPR)

-        ACCESSO ALLE INFORMAZIONI (Accesso Generalizzato)

 

 

 

Relatore: Dott. Flaminio Reggiani, Coordinatore area Ruolo di SIPL.



PUBBLICI ESERCIZI E SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE

• Introduzione. Richiami normativi per i pubblici esercizi

• Il concetto di superficie di somministrazione secondo le norme nazionali e regionali

• Superficie interna ed esterna di somministrazione. Disciplina nazionale, regionale, locale (per Liguria, Emilia-Romagna, Toscana)

• La modifica della superficie di somministrazione: inquadramento, formalità, viola-zioni, sanzioni.

• I controlli concernenti la superficie di somministrazione interna ed esterna e le rica-dute sui vari ambiti di competenza

• Conclusioni

Relatore:

Dott. Marco Ravaglia , Formatore SIPL

LE ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA A SEGUITO DELLA RIFORMA CARTABIA 

 

I-                  Il contesto della riforma

 

II-               Le modifiche procedimentali

    Le nuove informazione alla persona offesa

    Le nuove modalità di elezione di domicilio per le notificazioni

    Le modifiche in materia di identificazione dell’indagato e di altre persone

    Le modifiche in materia di sommarie informazioni dall’indagato

    Le nuove modalità di documentazione dell’attività di polizia giudiziaria

    Le modifiche in materia di comunicazione del nominativo de difensore di ufficio

 

III-            La procedibilità a querela

    La deprocedibilizzazione delle lesioni stradali

    La deprocedibilizzazione di ulteriori reati contro la persona o contro il patrimonio

    Il domicilio del querelante e le notificazioni al querelante

    La remissione tacita della querela

    Le disposizioni di coordinamento

    L’anticipazione della verifica circa l’intenzione di rimettere la querela

    L’applicazione delle misure precautelari

    Il regime transitorio

 

IV-             L’estinzione delle contravvenzioni per adempimento di prescrizioni impartite dall’organo accertatore

    L’estinzione delle contravvenzioni in materia di alimenti e bevande.


CORSO IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE PER LA POLIZIA LOCALE


ARGOMENTI: 

  1. Introduzione (concetti di calamità naturali ed antropiche, anche alla luce dei cambiamenti climatici in corso);
  2. Breve storia della Protezione Civile italiana (discussione sui principali eventi calamitosi soffermandosi sui provvedimenti legislativi che hanno portato all'attuale sistema);
  3. Normativa in materia di Protezione civile (analisi del D.Lgs 1/2018 con particolare riferimento al ruolo del Comune e del Sindaco, oltre ai centri di coordinamento);
  4. Il Metodo Augustus e le funzioni di supporto(analisi delle funzioni di supporto sia in tempo di pace che in emergenza);
  5. Il piano di protezione civile (analisi della caratteristiche di un piano di protezione civile con le informazioni contenute);
  6. La Polizia Locale nel sistema di Protezione Civile;

(Decreto 11 agosto 2004 n. 246 pubblicato su G.U. n. 231 del 01.10.2004 e ss.mm.)


SIPL a partire dal 2023 offre ai SOCI della Scuola, in maniera gratuita, la consultazione del:

  • CODICE PENALE con le disposizioni di attuazione
  • CODICE DI PROCEDURA PENALE comprendenti le norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del C.P.P. il regolamento per l'esecuzione del Codice di Procedura Penale ed il Testo Unico sul Casellario Giudiziario
  • IL CODICE DELLA STRADA


Il tutto attraverso testi coordinati, aggiornati e navigabili in qualsiasi momento su questa sezione.